IMMUNOMETABOLISMO

Il ruolo dell’intestino nella
protezione dell’organismo

IMMUNOMETABOLISMO

Il ruolo dell’intestino nella protezione dell’organismo

L’intestino è lungo in media 7 metri ed è anatomicamente diviso in due parti principali: intestino tenue e intestino crasso.

Come parte dell’apparato digerente l’intestino svolge la funzione fondamentale di assorbimento dei nutrienti, ma non solo: forse non tutti sanno che il 70-80% del sistema immunitario risiede nell’intestino rappresentando così l’organo linfoide più voluminoso di tutto l’organismo.

La barriera intestinale è composta da – cellule, muco e “giunzioni fra una cellula e l’altra” – che filtrano attivamente le sostanze introdotte tramite l’alimentazione, lasciando penetrare quelle utili e benefiche all’interno dell’intestino e bloccando invece ciò che può risultare dannoso.

Il microbiota intestinale è uno degli attori principali del nostro benessere, poiché il suo metabolismo produce sostanze che condizionano in particolare il funzionamento della barriera intestinale.

COS’È IL MICROBIOTA INTESTINALE?

Il microbiota intestinale è l’insieme di microrganismi che popola il nostro intestino.

Quando è in equilibrio il microbiota contribuisce a diverse funzioni essenziali tra cui:

Metabolismo delle sostanze che vengono introdotte nel corpo tramite l’alimentazione

Protezione e stimolo
del sistema immunitario

Eliminazione
delle sostanze tossiche

IMPORTANTE

L’alterazione della composizione del microbiota intestinale viene detta disbiosi e ha conseguenze negative sull’attività del nostro intestino e su tutte le funzioni correlate.

RICORDA

L’equilibrio del microbiota intestinale é legato all’età, ma anche a fattori esterni come lo stile di vita e l’alimentazione.

COSA SI INTENDE CON IMMUNOMETABOLISMO?

L’immunometabolismo è quella branca della biochimica che studia il ruolo del microbiota nella regolazione del metabolismo energetico cellulare e del sistema immunitario.

La correlazione tra il metabolismo cellulare intestinale e il sistema immunitario viene definita immunometabolismo.

Sappiamo che il metabolismo del microbiota intestinale produce sostanze come gli acidi grassi a corta catena che contribuiscono sia a fornire l’energia cellulare sia a stimolare la produzione di anticorpi .

Il metabolismo cellulare intestinale, in particolare quello delle cellule del sistema immunitario intestinale, dipende dal microambiente di cui fanno parte; è stato infatti dimostrato che queste cellule hanno la capacità di riprogrammare dinamicamente il loro metabolismo in base alle modifiche dell’ambiente circostante .
Questo processo prende il nome di immunometabolismo.

IMPORTANTE

Uno squilibrio prolungato nel microbiota intestinale può contribuire a creare una situazione di “stress” che ha effetti sul metabolismo delle cellule del sistema immunitario e quindi sul funzionamento del sistema stesso.

INTESTINO IN SALUTE
(Esercizio, alimentazione sana, ecc.)

INTESTINO NON IN SALUTE
(Stress, alimentazione scorretta, ecc.)

RICORDA

Adottare uno stile di vita sano ed un’alimentazione corretta, anche attraverso integratori specifici, aiuta a sostenere il funzionamento del nostro sistema immunitario e a mantenerci in salute.

Link a: Bioritmon Energy DefendLink a: Bioritmon Immuno DefendLink a: Bioritmon Daily UpLink a: Bioritmon Energy Defend Junior