Probiotici e salute del microbiota intestinale

I probiotici, il microbiota e l’immunometabolismo

Probiotici e microbiota intestinale sono termini che tutti noi abbiamo sicuramente sentito o letto qualche volta. In effetti, negli ultimi anni sono diventati piuttosto comuni. Tuttavia, solo pochi saprebbero dire esattamente che cosa significano e perché si tratta di concetti importanti per la salute, in particolare per il metabolismo energetico e per il sistema immunitario. Proviamo allora a fare un po’ di chiarezza.

Probiotici cosa sono

Secondo la definizione condivisa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Food and Agricultural Organization (FAO), i probiotici sono “microorganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dell’ospite”. Infatti, sono in grado di esercitare un’azione di equilibrio sul microbiota intestinale, ossia la popolazione batterica di microrganismi presente all’interno dell’intestino.

Quando il microbiota è in equilibrio contribuisce a diverse funzioni essenziali, fra cui: i processi digestivi e metabolici delle sostanze contenute nei cibi con produzione di energia cellulare; lo stimolo del sistema immunitario (il 70-80% delle difese immunitarie sono localizzate proprio nell’intestino) e l’eliminazione delle sostanze tossiche e di scarto.

Se, invece, questo equilibrio viene meno subentra una disbiosi, che impatta in modo negativo sull’attività dell’intestino e su tutte le funzioni collegate, causando diversi problemi.

Ebbene, i probiotici sono veri e propri alleati dell’intestino e del microbiota intestinale. aiutano a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale e le funzioni ad esso correlate..

Inoltre, assumere probiotici può migliorare la digestione e la metabolizzazione dei cibi, favorire la sintesi di alcune vitamine, inibire la crescita di batteri patogeni.

microbiota sano e immunometabolismo

L’immunometabolismo

Negli ultimi anni è stato dimostrato che esiste una correlazione tra il metabolismo cellulare intestinale e il sistema immunitario ed è emerso che il microbiota intestinale svolge un ruolo importante in questo senso. Infatti, se il microbiota è in equilibrio, produce acidi grassi a corta catena che contribuiscono a fornire energia cellulare. Questa energia serve sia al nostro corpo per sentirsi al 100% sia alle nostre difese immunitarie per funzionare al meglio. Infatti, la causa alla base della stanchezza delle difese immunitarie basse può risiedere in un microbiota intestinale alterato, che non sta lavorando come dovrebbe. La branca che studia questi legami e il ruolo del microbiota nella regolazione del metabolismo energetico cellulare e del sistema immunitario si chiama IMMUNOMETABOLISMO.

Probiotici benefici

Per assicurarci un corretto apporto di probiotici possiamo ricorrere all’alimentazione ed all’integrazione.

Esistono vari alimenti funzionali arricchiti con probiotici che arrivano vivi fino all’intestino, come gli yogurt, i formaggi e il latte. Inoltre, bisogna sapere che i probiotici si trovano all’interno dei cibi fermentati, come il kefir, il tempeh, i crauti, il miso, il tè kombucha.

Oltre a ciò, è fondamentale una corretta integrazione. Bioritmon Energy Defend contiene il Synbalance DefensePlus®, un complesso di 3 ceppi di probiotici che favoriscono proprio l’equilibrio del microbiota intestinale il quale attiva l’IMMUNOMETABOLISMO. Inoltre, apporta vitamine B6, B9 e B12, che contribuiscono al normale metabolismo energetico e aiutano a ridurre stanchezza e affaticamento, e vitamina D, che supporta il sistema immunitario: è in grado, dunque, di agire a più livelli, facendoci sentire al 100%.

Dompé

SCOPRI LA GAMMA DI INTEGRATORI BIORITMON

Link a: Bioritmon Immuno DefendLink a: Bioritmon Immuno DefendLink a: Bioritmon Immuno Defend