Stress da rientro: come affrontare il ritorno al lavoro

Per quanto le vacanze siano state rigeneranti e riposanti, spesso quando si ritorna al lavoro si sperimenta un senso di stanchezza e affaticamento. In alcuni casi, a settembre si tende a sentire il cosiddetto “stress da rientro”, che si manifesta con sintomi psicofisici ben precisi che complicano il riadattamento alla solita routine. Fortunatamente, è possibile adottare diverse strategie per vivere il passaggio ferie-ripresa in maniera più sana.

Che cosa succede a settembre

In genere le vacanze, brevi o lunghe che siano, rappresentano una rottura rispetto alle abitudini, ai ritmi e agli scenari che caratterizzano il resto dell’anno. Permettono quindi a mente e corpo di staccare, prendersi una pausa e rigenerarsi. Se alcune persone tornano a settembre con un carico extra di energia e non vedono l’ora di riprendere la solita vita, molte altre potrebbero avere delle difficoltà a riadattarsi, sperimentando un senso di affaticamento e di malinconia.

I sintomi dello stress da rientro

Le persone che hanno vissuto la vacanza come una vera e propria fuga dalla realtà quotidana, talvolta, da poche ore a pochi giorni dopo la ripresa lavorativa, potrebbero iniziare a sentire lo stress da rientro, detto anche post-vacation blues, che si manifesta in vario modo. Svogliatezza, stanchezza, senso di affaticamento, difficoltà di concentrazione, calo dell’attenzione, irritabilità, agitazione, tendenza a isolarsi, tensione, mal di testa, insonnia, tachicardia sono alcuni dei segnali di stress da rientro.

Le strategie per affrontare al meglio il rientro

Non bisogna preoccuparsi: nella maggior parte dei casi, gli effetti dello stress da rientro si attenuano nel giro di poco tempo. In ogni modo, esistono diverse strategie che si possono mettere in atto per recuperare un po’ di benessere.

Innanzitutto, riiniziare in maniera più lenta può essere utile. Cercare di non organizzare e riempire subito le giornate, lasciando spazio all’improvvisazione ed al relax: fare meno cose ma con uno stato d’animo funzionale, infatti, aiuta a non accumulare troppo stress.

Sì, poi, a non pensare al rientro con negatività, sforzandosi di cogliere degli aspetti positivi, per esempio il fatto che si possono rivedere i colleghi e/o gli amici, che si può iniziare un nuovo corso, che si può abbellire casa con i souvenirs comprati in vacanza e così via.

Dal punto di vista prettamente fisico, si consiglia di muoversi il più possibile e magari di camminare o di praticare sport nella natura (ovviamente senza eccessi): l’attività fisica e il contatto con il verde, infatti, aiutano a scaricare le tensioni e ad aumentare buon umore e rilassamento.

Non dimenticarsi di bere: quando l’organismo è correttamente idratato, infatti, è maggiormente in grado di affrontare la stanchezza e lo stress e di tollerare il cambiamento dei ritmi.

Cercare, inoltre, di seguire una dieta sana e bilanciata, che aiuti a riequilibrare gli eccessi che probabilmente ci si è concessi in vacanza, di prendersi cura del proprio corpo evitando di strafare e di concedersi il giusto riposo.

Le variazioni alla dieta durante le vacanze possono comportare un ridotto apporto delle giuste vitamine e minerali al nostro corpo, che per contro può reagire manifestando un senso di stanchezza e spossatezza, oltre ad un abbassamento delle difese immunitarie.

Per affrontare il rientro al meglio, è consigliabile ricorrere a specifici integratori che possano supportare la nostra energia e le nostre difese, come Bioritmon® Energy Defend. Grazie al suo complesso di probiotici Synbalance ed alle vitamine B6, B9 e B12 e vitamina D, Bioritmon Energy Defend è il primo prodotto 2 in 1 che favorisce l’equilibrio del microbiota intestinale e supporta ogni giorno la nostra energia e le nostre difese. Inoltre, Bioritmon Energy Defend è adatto anche ai bambini dai 3 anni in su, diventando un alleato prezioso per aiutarli a riprendere la scuola con energia e vitalità.

SCOPRI LA GAMMA DI INTEGRATORI BIORITMON

Link a: Bioritmon Immuno DefendLink a: Bioritmon Energy DefendLink a: Bioritmon Immuno Defend